#BeCreative: Creative Architects vol. 1

Grazie ai più di 150 diversi modelli di cavi e ai 20.000 articoli presenti sul suo catalogo, Creative-Cables non è soltanto la risposta giusta a tutti coloro che vogliono portare un tocco di luce e colore nelle proprie case, ma anche un partner ideale per architetti e professionisti dell'interior design.

Grazie alla grande varietà di stili e funzioni, i prodotti Creative-Cables sono infatti perfetti per illuminare allestimenti anche molto diversi tra loro: da ristoranti a negozi, da esposizioni a spazi di lavoro, non esiste progetto che non possa esser valorizzato.

Con questo post abbiamo deciso di inaugurare una nuova rubrica, Creative Architects, dove raccoglieremo alcune delle collaborazioni più significative che hanno visto protagonisti i nostri cavi e i nostri prodotti.

Siamo orgogliosi di avere illuminato la mostra “Storia di un sogno”, in programma a Milano dal 6 al 9 aprile 2018 durante la bridal week di Sì SposaItalia. L’exhibition, curata da Camera e Brh+, è un percorso fotografico-illustrativo attraverso i 50 anni della maison Pignatelli.

La mostra comprendeva scatti di sfilate e backstage; erano anche esposti alcuni tra i capi più iconici firmati dal couturier, indossati da top-model, realizzati per celebrities o in occasione di grandi produzioni cinematografiche. Per illuminare gli oltre 500 metri quadrati della mostra, è stata realizzata un’installazione composta da lampadine LED dorate dalla luce calda, portalampada cilindrici neri e 140 metri di cavo. Ovviamente nero, come uno smoking da cerimonia che, ci insegna Pignatelli, si indossa rigorosamente dopo le 18:00.

Damart, storico marchio di abbigliamento nato nel Nord della Francia negli Anni Cinquanta, ha di recente inaugurato il suo nuovo flagship store a Lille. Al centro di questo imponente negozio, ospitato all'interno di un edificio storico nel centro della città, si staglia "Le Grande Geste" - un'installazione realizzata con 1000 metri del nostro cavo Rosso ad effetto seta RM09, che dai rocchetti posti al piano terra corre, come in un gigantesco filatoio, fino al tetto dell'edificio!

Amiamo particolarmente questa opera, perchè ancora una volta mostra come i nostri cavi, se utilizzati con fantasia, possano diventare molto più che semplici strumenti elettrici ma veri e propri mezzi per creare installazioni artistiche.

BAM! è uno studio di architettura di Torino, il cui nome nasconde le iniziali dell'espressione “Bottega di Architettura Metropolitana”. Utilizzando i componenti Creative-Cables, lo studio BAM! ha progettato lo styling del Ristorante Gaudenzio, sito nel centro storico di Torino, unendo linee regolari e semplici a elementi di singolarità per un'esperienza sempre nuova. In questo contesto dallo stile minimale ed elegante, sono stati utilizzati i nostri cavi tessili per realizzare pendel dalle cadute molto ampie e sceniche, unite a portalampada in metallo ottonato e lampadine a LED. Un ambiente elegante e personale, con una grande sensazione di luce e leggerezza.

Il Ristorante Liberamensa è stato progettato a titolo gratuito nel 2016 dagli architetti Andrea Marcante e Adelaide Testa dello studio Uda, ed è situato all'interno della casa circondariale Lorusso e Cutugno (ex Carcere delle Vallette di Torino).
Liberamensa coinvolge persone in stato di detenzione in ogni fase dell’attività, dalla preparazione del cibo al servizio ai tavoli. Destinato nella pausa pranzo agli utenti interni, dagli agenti di Polizia Penitenziaria a tutti coloro che nel carcere lavorano quotidianamente, alla sera sarà aperto al pubblico. Un’occasione per chi “sta fuori” di prendere maggiore consapevolezza di cosa può esserci “dentro” e, contemporaneamente, una possibilità, per chi “dentro” ci deve stare, di una reale opportunità formativa e lavorativa.

Il Talent Garden di Milano Calabiana è un coworking da 8.500 metri recuperato da una vecchia tipografia e trasformato in modo davvero affascinante dallo studio Carlo Ratti Associati. I cavi Creative-Cables, utilizzati in modo originale sia per l'illuminazione che per la potenza e la rete LAN, sono stati aggiunti per dare un tocco di colore e di bellezza in più. Particolare è stato vedere come siano stati utilizzati, soprattutto quelli a larga sezione: quando anche un impianto può diventare un elemento di design!

Nel 2016, l'Arch. Marchelli è stato chiamato a realizzare un progetto di illuminazione presso un bellissimo negozio di frutta e verdura che ricorda una vecchia bottega. Il soffitto di mattoni e l'arredamento in legno conferiscono all'ambiente un aspetto caldo e accogliente che è stato valorizzato grazie all'utilizzo di rosoni multiforo che hanno permesso di realizzare un'installazione molto luminosa, caratterizzata dall'utilizzo di cavo tessile, lampadine LED e paralumi a campana in lavagna!

Dopo una carriera piena di successi e soddisfazioni, ben oltre i confini puramente nazionali, con i Subsonica, Samuel Romano, in arte solo Samuel, ha intrapreso un nuovo percorso, pubblicando nel 2017 "Il Codice della Bellezza", suo primo lavoro solista. Prevedibilmente, il cantautore torinese ha mantenuto le promesse e ottenuto un grande successo anche senza Boosta e compagni, e nel marzo 2018 ha celebrato il primo compleanno del disco con un secret concert nella sua Torino. Creative-Cables si è occupata di fornire le particolari e scenografiche lampad(in)e LED di grandi dimensioni che illuminavano il palco e gli strumenti della band, nella suggestiva cornice della Iqos Embassy nel Palazzo del Pingone: sarà presto possibile vedere lo show e le lampade in un film documentario.

Nel contesto della rassegna torinese d'arte contemporanea di Paratissima 2017, Creative-Cables è stata tra le aziende partner del workshop dedicato ai giovani architetti che ha avuto come tema principale l'allestimento ex novo degli spazi dell'infopoint, del bookshop e dell'accoglienza della fiera, negli spazi della Ex Caserma La Marmora, in via Asti a Torino. Il progetto vincitore è risultato infine quello del team di lavoro formato da Carlotta Beltramo, Federico Degioanni e Stefania Gazzilli, denominato Superstation. Nel loro allestimento, dominato da tinte calde e rilassanti, i tre architetti hanno integrato uno Spider a sette cadute e sospensioni con cavo effetto seta color oro, per illuminare la zona sopra al bancone accoglienza, e diversi Fermaluce per l'illuminazione a muro della stanza, il tutto unito a lampadine a LED.

Postato il 2018-06-08 Be Creative!, Professionisti

Menu